Passa al contenuto

Step 3

 Progetto recupero dei Borghi


Il nostro menu Contattaci

Terza fase:

Indipendenza economica con Point Green Società Agricola Innovativa

Creazione di un marchio territoriale per i prodotti locali

Il progetto "Creazione di un marchio territoriale per i prodotti locali" utilizzerà il marchio Rinascimento Green® Maremma per promuovere territorio, prodotti locali, stile di vita, artigianato e turismo. Questa strategia mira a creare un'identità unica per la regione, valorizzando tradizioni in chiave sostenibile. Si prevede di sviluppare linee guida per l'uso del marchio, creare partnership locali, organizzare eventi tematici e lanciare una campagna di marketing mirata.

L'idea di utilizzare il marchio Rinascimento Green® Maremma per promuovere il territorio, i prodotti locali, lo stile di vita, l'artigianato e il turismo internazionale è un'ottima strategia di branding. Questo approccio può:

  • Creare un'identità unica e riconoscibile per la regione
  • Valorizzare le tradizioni locali in chiave moderna e sostenibile
  • Attrarre turisti interessati a un'esperienza autentica e eco-friendly
  • Promuovere prodotti locali di alta qualità con un marchio distintivo
  • Incentivare l'artigianato locale e le pratiche sostenibili

Per implementare efficacemente questa strategia, potrebbe essere utile:

  • Sviluppare linee guida chiare per l'uso del marchio
  • Creare partnership con produttori locali e artigiani
  • Organizzare eventi e esperienze a tema "Rinascimento Green"
  • Lanciare una campagna di marketing mirata per promuovere il concetto

Sviluppo di attività agrituristiche e di turismo esperienziale

Per valorizzare il territorio e promuovere un turismo sostenibile, proponiamo lo sviluppo di attività agrituristiche e di turismo esperienziale con tour tra i borghi della Maremma. Questo progetto prevede la creazione di una rete di agriturismi eco-sostenibili, l'organizzazione di itinerari enogastronomici, esperienze di vita rurale, tour culturali nei borghi, attività outdoor e laboratori artigianali. L'obiettivo è promuovere un turismo rispettoso dell'ambiente, valorizzare le tradizioni locali, creare nuove opportunità lavorative, destagionalizzare l'offerta turistica e aumentare l'attrattività della Maremma come destinazione di qualità.

Per valorizzare il territorio e promuovere un turismo sostenibile, proponiamo lo sviluppo di attività agrituristiche e di turismo esperienziale con tour tra i borghi della Maremma. Questo progetto si articola in diversi punti:

  • Creazione di una rete di agriturismi eco-sostenibili: Collaborare con aziende agricole locali per sviluppare strutture ricettive che rispettino l'ambiente e valorizzino le tradizioni del territorio.
  • Itinerari enogastronomici: Organizzare percorsi che colleghino i borghi storici della Maremma, offrendo degustazioni di prodotti tipici e visite a cantine e frantoi.
  • Esperienze di vita rurale: Proporre attività che permettano ai turisti di partecipare alla vita quotidiana delle fattorie, come la raccolta delle olive, la vendemmia o la produzione di formaggi artigianali.
  • Tour culturali nei borghi: Organizzare visite guidate nei centri storici, con focus su arte, architettura e tradizioni locali.
  • Attività outdoor: Promuovere escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo per scoprire le bellezze naturalistiche della regione.
  • Laboratori artigianali: Offrire workshop per apprendere tecniche tradizionali come la lavorazione della ceramica, del cuoio o dei tessuti.

Questo progetto mira a:

  • Promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente
  • Valorizzare le tradizioni e la cultura locale
  • Creare nuove opportunità di lavoro per la comunità
  • Destagionalizzare l'offerta turistica
  • Aumentare la visibilità e l'attrattività della Maremma come destinazione turistica di qualità

Implementazione di sistemi di e-commerce per la vendita diretta dei prodotti

Implementazione di sistemi e-commerce per la vendita diretta dei prodotti locali, con una piattaforma integrata che include un catalogo digitale completo, sistema di tracciabilità, opzioni di personalizzazione e app mobile. La piattaforma offre contenuti multimediali sulla storia dei prodotti, è ottimizzata per i motori di ricerca e supportata da un efficiente sistema logistico. Partnership con influencer promuovono l'esperienza di acquisto online.

Implementazione di sistemi di e-commerce per la vendita diretta dei prodotti:

  • Sviluppo di una piattaforma e-commerce integrata che permetta ai turisti di acquistare facilmente i prodotti locali anche dopo il loro ritorno a casa
  • Creazione di un catalogo digitale completo dei prodotti tipici dei borghi, con descrizioni dettagliate, foto e informazioni sulla provenienza
  • Implementazione di un sistema di tracciabilità per garantire l'autenticità e la qualità dei prodotti venduti online
  • Integrazione di opzioni di personalizzazione dei prodotti, come confezioni regalo o set tematici, per aumentare il valore percepito
  • Sviluppo di un'app mobile per facilitare gli acquisti e fornire informazioni aggiuntive sui prodotti e la loro storia
  • Implementazione di un programma fedeltà per incentivare gli acquisti ripetuti e mantenere un legame con i turisti anche dopo la loro visita
  • Creazione di contenuti multimediali (video, podcast) che raccontino la storia dei prodotti e dei produttori locali, da integrare nella piattaforma e-commerce
  • Ottimizzazione del sito per i motori di ricerca (SEO) per aumentare la visibilità online dei prodotti locali
  • Implementazione di un efficiente sistema logistico per garantire consegne rapide e sicure in tutto il mondo
  • Sviluppo di partnership con influencer e blogger di viaggio per promuovere i prodotti e l'esperienza di acquisto online

Sviluppo di filiere corte e km zero

Formazione e supporto all'imprenditoria locale: Questi programmi mirano a creare opportunità di lavoro per la comunità locale e a garantire servizi di alta qualità all'interno del villaggio green, promuovendo al contempo la conservazione delle tradizioni e la sostenibilità ambientale. Le iniziative includono corsi di formazione sulle tecniche artigianali, gestione di strutture ricettive diffuse, servizi centralizzati, riciclo dei rifiuti, competenze di accoglienza e guide turistiche. L'obiettivo è supportare l'avvio di attività locali, ottimizzare le risorse del villaggio e creare una rete integrata di servizi sostenibili che valorizzino il territorio e le sue tradizioni.

Formazione e supporto all'imprenditoria locale:

  • Artigianato locale: Corsi di formazione sulle tecniche artigianali tradizionali e moderne, supporto per l'avvio di attività e la commercializzazione dei prodotti
  • Albergo diffuso: Formazione sulla gestione di strutture ricettive diffuse, supporto per la conversione di edifici esistenti e la creazione di una rete di ospitalità integrata
  • Servizi centralizzati: Corsi sulla gestione efficiente di servizi comuni come lavanderia, pulizie, manutenzione per ottimizzare le risorse del villaggio
  • Riciclo rifiuti: Formazione sulle tecniche di riciclo e compostaggio, supporto per l'implementazione di sistemi di gestione dei rifiuti sostenibili
  • Receptionist e concierge: Corsi di formazione sulle competenze di accoglienza, gestione prenotazioni e assistenza agli ospiti
  • Guide e istruttori: Formazione per guide naturalistiche e culturali locali, istruttori di attività sportive e ricreative legate al territorio

Questi programmi di formazione mirano a creare opportunità di lavoro per la comunità locale e a garantire servizi di alta qualità all'interno del villaggio green, promuovendo al contempo la conservazione delle tradizioni e la sostenibilità ambientale.

Pronto a intrapendere il tuo percorso fitness?

Contattaci oggi per iniziare il percorso che ti renderà una persona in salute e più attiva. La tua avventura fitness inizia qui.