Passa al contenuto

Step 2

 Progetto recupero dei Borghi


Il nostro menu Contattaci

Seconda fase:

Indipendenza alimentare con Point Green Società Agricola Innovativa

Mappatura delle risorse agricole locali

La mappatura delle risorse agricole locali nei borghi della Maremma è un'iniziativa importante per valorizzare il patrimonio agroalimentare della regione. Ecco alcuni punti chiave di questo processo:

  • Identificazione dei prodotti tipici: cereali, ortaggi, frutta, vino, olio d'oliva, formaggi, carni e salumi tradizionali.
  • Censimento delle aziende agricole e degli allevamenti presenti nei vari borghi.
  • Catalogazione delle tecniche di coltivazione e allevamento tradizionali.
  • Mappatura dei terreni agricoli, pascoli e aree boschive.
  • Individuazione di prodotti a denominazione d'origine (DOP, IGP) e presidi Slow Food.
  • Analisi delle filiere produttive locali e delle potenzialità di sviluppo.
  • Valutazione della biodiversità agricola e delle varietà autoctone.

Questa mappatura può servire come base per:

  • Sviluppare progetti di turismo enogastronomico.
  • Promuovere i prodotti locali e le eccellenze del territorio.
  • Preservare e valorizzare le tradizioni agricole e culinarie della Maremma.
  • Creare sinergie tra agricoltura, turismo e cultura nei borghi maremmani.

Implementazione di sistemi di agricoltura innovativa (idroponica, acquaponica, aeroponica)

L'implementazione di sistemi di agricoltura innovativa nei borghi della Maremma rappresenta un'opportunità unica per coniugare tradizione e innovazione, preservando al contempo l'architettura storica e il paesaggio caratteristico della regione. Ecco come potrebbe essere realizzato questo progetto:

  • Integrazione architettonica: I sistemi idroponici, acquaponici e aeroponici possono essere installati in strutture esistenti come vecchi fienili, magazzini o edifici industriali dismessi, preservando l'aspetto esterno degli edifici storici mentre si modernizza l'interno per ospitare le nuove tecnologie agricole.
  • Serre verticali: Implementare serre verticali che si fondono con l'architettura locale, utilizzando materiali tradizionali per l'esterno ma incorporando tecnologie all'avanguardia all'interno. Queste strutture possono essere progettate per massimizzare l'efficienza dello spazio senza alterare significativamente lo skyline dei borghi.
  • Riutilizzo dell'acqua: Implementare sistemi di raccolta dell'acqua piovana e di riutilizzo delle acque grigie per alimentare i sistemi idroponici e acquaponici, riducendo il consumo di acqua e promuovendo la sostenibilità.
  • Energia rinnovabile: Integrare pannelli solari e sistemi di energia eolica in modo discreto per alimentare le tecnologie agricole, garantendo che queste installazioni non compromettano l'estetica dei borghi.
  • Percorsi educativi e turistici: Creare percorsi che collegano i vari siti di agricoltura innovativa all'interno dei borghi, offrendo ai visitatori e ai residenti l'opportunità di apprendere su queste tecnologie e sul loro impatto positivo sulla comunità e l'ambiente.
  • Conservazione del paesaggio: Utilizzare tecniche di permacultura e agroforestazione nelle aree circostanti i borghi per preservare il paesaggio tradizionale della Maremma, integrando colture innovative con quelle storiche della regione.

Questo approccio non solo preserverebbe l'identità unica dei borghi della Maremma, ma li trasformerebbe anche in modelli di innovazione agricola sostenibile, attirando nuovi residenti, stimolando l'economia locale e promuovendo pratiche agricole rispettose dell'ambiente.

Creazione di orti urbani e comunitari

Il progetto mira a rivitalizzare i borghi della Maremma attraverso la creazione di orti urbani e comunitari, promuovendo la sostenibilità alimentare e il senso di comunità.

  • Obiettivi:
    • Promuovere l'agricoltura sostenibile e la produzione locale di cibo
    • Rafforzare i legami comunitari nei borghi
    • Educare la popolazione sulle pratiche agricole e l'alimentazione sana
    • Recuperare aree urbane inutilizzate
  • Fasi del progetto:
    • Mappatura delle aree idonee nei borghi della Maremma
    • Coinvolgimento delle amministrazioni locali e della comunità
    • Progettazione partecipata degli spazi
    • Realizzazione degli orti con tecniche di permacultura
    • Formazione dei partecipanti sulle tecniche di coltivazione sostenibile
    • Creazione di un sistema di gestione comunitaria degli orti
  • Benefici attesi:
    • Aumento della produzione locale di alimenti freschi e biologici
    • Miglioramento della coesione sociale nei borghi
    • Valorizzazione del paesaggio urbano
    • Promozione di uno stile di vita più sano e sostenibile

Il progetto si integra perfettamente con la vision di Point Green, promuovendo il benessere dell'uomo nel rispetto della natura e contribuendo alla creazione di comunità sostenibili e resilienti nella Maremma.

Sviluppo di filiere corte e km zero

Il progetto mira a creare una rete di filiere corte e km zero tra i borghi della Maremma, promuovendo lo scambio di prodotti locali e sostenibili. Gli obiettivi principali sono:

  • Valorizzare le produzioni agricole e artigianali locali
  • Ridurre l'impatto ambientale legato ai trasporti
  • Rafforzare l'economia locale e le comunità dei borghi
  • Promuovere il turismo enogastronomico e culturale nella regione

Le azioni previste includono:

  • Mappatura delle produzioni locali e dei produttori nei vari borghi
  • Creazione di una piattaforma digitale per facilitare lo scambio e la vendita diretta
  • Organizzazione di mercati periodici itineranti nei borghi
  • Promozione di eventi gastronomici e culturali legati ai prodotti locali
  • Formazione per produttori su tecniche sostenibili e marketing

Questo progetto si integra perfettamente con la visione di Point Green, promuovendo la sostenibilità, l'economia circolare e il benessere delle comunità locali nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni della Maremma.

Pronto a intrapendere il tuo percorso fitness?

Contattaci oggi per iniziare il percorso che ti renderà una persona in salute e più attiva. La tua avventura fitness inizia qui.