Skip to Content

I villaggi di Restauro della Civiltà

Restauro della Civiltà è un progetto visionario che mira a rivoluzionare il nostro modo di vivere, ispirandosi alle antiche saggezze e tecnologie. Come gli antichi Romani con i loro acquedotti e le terme, o gli Egizi con le loro piramidi autosufficienti, la nostra missione è creare comunità sostenibili che integrano armoniosamente l'innovazione con il rispetto per la natura.


 Contattaci

Immaginate un mondo in cui:

  • Le abitazioni, come le domus romane, non solo vi ospitano, ma producono energia e cibo
  • L'architettura si fonde con l'ecosistema, ricordando i giardini pensili di Babilonia
  • La tecnologia avanzata supporta uno stile di vita in sintonia con la natura, come facevano i Maya con i loro sofisticati sistemi di raccolta dell'acqua piovana
  • Le comunità sono economicamente indipendenti e socialmente connesse, simili alle antiche città-stato greche

I nostri Villaggi

Questo non è un sogno utopico, ma la realtà che stiamo costruendo con Restauro della Civiltà. Utilizzando tecnologie innovative come la stampa 3D - un'evoluzione moderna delle antiche tecniche di costruzione in terra cruda - l'agricoltura idroponica - che richiama i chinampas degli Aztechi - e i sistemi di energia rinnovabile, stiamo creando abitazioni e comunità che sono:

Indipendenza energetica

Energeticamente autosufficienti, come i templi solari degli Inca.

Crediamo fermamente nell'importanza di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, e per questo adottiamo un approccio multifunzionale per fornire energia pulita e sostenibile alle nostre comunità. Di seguito elenchiamo i punti salienti delle nostre iniziative:

Sistemi di energia solare

Restauro della Civiltà utilizza pannelli solari avanzati per catturare l'energia del sole, richiamando l'ingegnosità degli antichi Egizi che veneravano Ra, il dio del sole. Benefici: energia pulita e rinnovabile, riduzione delle emissioni di CO2, risparmio sui costi energetici a lungo termine.

Energia eolica

Sfruttando il vento come fonte di energia, questo metodo ricorda le antiche civiltà persiane che utilizzavano mulini a vento. Benefici: fonte di energia inesauribile, nessuna emissione di gas serra durante la produzione, minimo impatto sul terreno circostante.

Sistemi di accumulo energetico

Questi sistemi moderni riflettono l'abilità degli antichi Romani nel conservare risorse, come facevano con le cisterne d'acqua. Benefici: ottimizzazione dell'uso di energia rinnovabile, stabilità della rete elettrica, riduzione della dipendenza da combustibili fossili.

Efficienza energetica negli edifici

Restauro della Civiltà implementa tecniche che ricordano le antiche abitazioni dei Pueblo, progettate per massimizzare l'efficienza termica. Benefici: riduzione del consumo energetico, miglioramento del comfort abitativo, diminuzione dell'impatto ambientale degli edifici.

Riciclo e Depurazione dell'Acqua

Collaboriamo con le società del Gruppo Point Green specializzate nel riciclo e nella depurazione dell'acqua per sviluppare sistemi che minimizzano lo spreco e migliorano la qualità delle risorse idriche. Utilizziamo tecnologie innovative per trattare e riutilizzare l'acqua, riducendo così la nostra impronta idrica.

Indipendenza alimentare

Ecologicamente sostenibili, seguendo i principi di permacultura degli aborigeni australiani

Le nostre comunità collaborano con Point Green Società Agricola Innovativa per sviluppare un sistema alimentare integrato che sia all'avanguardia in termini di sostenibilità e innovazione. Grazie a questa partnership, siamo in grado di utilizzare mobili per la produzione idroponica, che ci permettono di coltivare piante senza l'uso del suolo, utilizzando una soluzione nutritiva ricca di minerali. Questo metodo non solo ottimizza lo spazio, ma riduce anche il consumo di acqua e l'uso di pesticidi.

Agricoltura innovativa

Ispirata alle tecniche degli antichi Aztechi e Inca, l'agricoltura innovativa di Restauro della Civiltà integra metodi tradizionali con tecnologie moderne. Benefici per l'uomo: produzione di cibo più efficiente e nutriente. Benefici per la natura: preservazione della biodiversità e riduzione dell'impatto ambientale.

Sistemi idroponici e acquaponici

Questi sistemi, che ricordano i giardini pensili di Babilonia, combinano l'allevamento di pesci con la coltivazione di piante. Benefici per l'uomo: produzione di cibo fresco tutto l'anno con meno risorse. Benefici per la natura: riduzione del consumo di acqua e dell'uso di pesticidi.

Permacultura

Ispirata alle pratiche agricole degli aborigeni australiani, la permacultura crea ecosistemi agricoli autosufficienti. Benefici per l'uomo: produzione di cibo sostenibile e resiliente. Benefici per la natura: miglioramento della salute del suolo e aumento della biodiversità.

Con la permacoltura, promuoviamo la biodiversità coltivando una varietà di piante che arricchiscono il suolo e migliorano la resilienza delle colture alle malattie e ai parassiti. Questo approccio non solo protegge la salute delle piante, ma contribuisce anche a mantenere un ecosistema agricolo equilibrato.

Orti comunitari

Simili ai "commons" medievali europei, gli orti comunitari favoriscono la coesione sociale e l'autosufficienza alimentare. Benefici per l'uomo: accesso a cibo fresco e locale, promozione dell'attività fisica e del benessere mentale. Benefici per la natura: creazione di habitat urbani per la fauna selvatica e miglioramento della qualità dell'aria.

Inoltre, abbiamo implementato serre esterne dotate di luci LED per garantire coltivazioni tutto l'anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Le luci LED forniscono l'illuminazione necessaria per la fotosintesi, migliorando la crescita delle piante e aumentando la resa produttiva. A ciò si aggiunge l'uso di sistemi di acquaponica, che combinano l'allevamento di pesci e la coltivazione di piante in un ambiente simbiotico. I rifiuti prodotti dai pesci forniscono nutrienti naturali per le piante, mentre le piante aiutano a purificare l'acqua, creando un ciclo virtuoso e sostenibile.

Questa integrazione di tecnologie avanzate ci permette di produrre alimenti freschi e nutrienti tutto l'anno, riducendo la dipendenza dalle importazioni e promuovendo un'alimentazione sana all'interno delle nostre comunità. Le serre sono progettate per massimizzare la resa e minimizzare l'uso di risorse, contribuendo a creare un ciclo alimentare sostenibile. Utilizziamo inoltre sistemi di irrigazione a goccia, che sono estremamente efficienti e riducono lo spreco di acqua.

Indipendenza economica

Economicamente vantaggiose, ispirandoci ai sistemi di baratto delle antiche civiltà.

Per garantire la sostenibilità economica delle nostre comunità, implementiamo serre idroponiche e acquaponiche ad alta tecnologia e automazione. Questi sistemi innovativi ci permettono di ottimizzare la produzione agricola, aumentando la resa e riducendo i costi operativi. Le serre idroponiche utilizzano soluzioni nutritive per coltivare piante senza l'uso del suolo, mentre le serre acquaponiche combinano la coltivazione di piante con l'allevamento di pesci in un sistema simbiotico.

Produzioni di coltivazioni remunerative con acquaponica, idroponica e aeroponica

Questo metodo innovativo richiama l'ingegnosità degli antichi Aztechi con i loro giardini galleggianti (chinampas). Benefici per l'uomo: produzione alimentare efficiente e di alta qualità, indipendenza economica. Benefici per la natura: riduzione del consumo di acqua e suolo, minor uso di pesticidi.

Produzione ittica con acquaponica:

Questa tecnica si ispira alle pratiche degli antichi Egizi, che allevavano pesci nei canali di irrigazione. Benefici per l'uomo: fonte sostenibile di proteine, diversificazione delle entrate. Benefici per la natura: sistema chiuso che riduce l'inquinamento delle acque, promuove la biodiversità.

Trattamento rifiuti rendendoli risorse:

Questo concetto richiama le pratiche di compostaggio degli antichi Romani. Benefici per l'uomo: riduzione dei costi di smaltimento, creazione di nuove opportunità economiche. Benefici per la natura: riduzione dell'inquinamento, conservazione delle risorse naturali, promozione dell'economia circolare.

Vendita energia prodotta in esubero da energie rinnovabili:

Questo approccio moderno si ispira all'efficienza energetica degli antichi Persiani, che utilizzavano mulini a vento. Benefici per l'uomo: fonte di reddito aggiuntiva, promozione dell'indipendenza energetica. Benefici per la natura: riduzione delle emissioni di CO2, incentivo all'adozione di energie pulite su larga scala.

Sostenibilità economica delle nostre comunità

Per garantire la sostenibilità economica delle nostre comunità, implementiamo serre idroponiche e acquaponiche ad alta tecnologia e automazione. Questi sistemi innovativi ci permettono di ottimizzare la produzione agricola, aumentando la resa e riducendo i costi operativi. Le serre idroponiche utilizzano soluzioni nutritive per coltivare piante senza l'uso del suolo, mentre le serre acquaponiche combinano la coltivazione di piante con l'allevamento di pesci in un sistema simbiotico.

Vantaggi delle Serre Idroponiche e Acquaponiche

Ottimizzazione dello Spazio

Le tecnologie idroponiche e acquaponiche permettono di coltivare piante su più livelli, massimizzando l'uso dello spazio disponibile e aumentando la produttività.

Riduzione del Consumo di Acqua

Questi sistemi utilizzano fino al 90% in meno di acqua rispetto all'agricoltura tradizionale, grazie al riciclo continuo della soluzione nutritiva.

Assenza di Pesticidi

Le coltivazioni idroponiche e acquaponiche riducono la necessità di pesticidi, garantendo prodotti più sani e sicuri.

Produzione Tutto l'Anno

Le serre sono dotate di sistemi di controllo climatico e luci LED, permettendo la coltivazione continua indipendentemente dalle condizioni esterne.

Produzioni di coltivazioni remunerative con acquaponica, idroponica e aeroponica

Questo metodo innovativo richiama l'ingegnosità degli antichi Aztechi con i loro giardini galleggianti (chinampas). Benefici per l'uomo: produzione alimentare efficiente e di alta qualità, indipendenza economica. Benefici per la natura: riduzione del consumo di acqua e suolo, minor uso di pesticidi.

Produzione ittica con acquaponica

Questa tecnica si ispira alle pratiche degli antichi Egizi, che allevavano pesci nei canali di irrigazione. Benefici per l'uomo: fonte sostenibile di proteine, diversificazione delle entrate. Benefici per la natura: sistema chiuso che riduce l'inquinamento delle acque, promuove la biodiversità.

Vendita energia prodotta in esubero da energie rinnovabili

Questo approccio moderno si ispira all'efficienza energetica degli antichi Persiani, che utilizzavano mulini a vento. Benefici per l'uomo: fonte di reddito aggiuntiva, promozione dell'indipendenza energetica. Benefici per la natura: riduzione delle emissioni di CO2, incentivo all'adozione di energie pulite su larga scala.

I nostri progetti

Contattaci oggi per iniziare il percorso di Restauro della Civiltà

Eco-villaggi: Comunità sostenibili ispirate agli antichi insediamenti Maya, progettate per vivere in armonia con l'ambiente, utilizzando tecnologie innovative e risorse rinnovabili come facevano i Romani con i loro acquedotti.

Case autosufficienti: Abitazioni che generano la propria energia, simili alle antiche case dei Pueblo, gestiscono in modo efficiente le risorse idriche come gli antichi sistemi di irrigazione degli Aztechi, e minimizzano l'impatto ambientale.

Comunità sostenibili: Insediamenti che promuovono l'indipendenza energetica, alimentare ed economica, creando un modello di vita in equilibrio con la natura, reminiscente delle antiche città-stato greche e delle comunità Inca.

Ristrutturazioni ecologiche: Progetti di riqualificazione che utilizzano materiali eco-sostenibili come l'argilla, usata dagli antichi Egizi, e tecniche innovative come la stampa 3D, per trasformare edifici esistenti in spazi abitativi efficienti e rispettosi dell'ambiente, simili alle antiche domus romane adattate nel tempo.