Ir al contenido

Step 1

 Progetto recupero dei Borghi


Il nostro menu  Contattaci

Prima fase:

Indipendenza energetica

Analisi dei fabbisogni energetici dei borghi

Verranno analizzati i fabbisogni energetici attuali e i fabbisogni futuri dell'area interessata. Questo permetterà di dimensionare correttamente l'impianto fotovoltaico e le infrastrutture della Comunità Energetica Rinnovabile, assicurando che possa soddisfare le esigenze energetiche sia nel presente che in prospettiva futura.

L'analisi includerà:

  • Una valutazione dettagliata dei consumi energetici attuali di tutti i potenziali membri della CER
  • Proiezioni dei fabbisogni energetici futuri, considerando possibili espansioni o cambiamenti nelle attività dei membri
  • Stima della crescita della comunità e potenziali nuovi membri
  • Valutazione di eventuali progetti di efficientamento energetico in programma

Questa analisi approfondita garantirà che la CER sia progettata per essere efficace e sostenibile nel lungo periodo, adattandosi alle esigenze mutevoli della comunità.

Implementazione di sistemi fotovoltaici e di accumulo

Per integrare sistemi fotovoltaici e di accumulo nella natura senza creare impatti visivi invasivi, si possono adottare le seguenti soluzioni innovative:

  • Pannelli solari integrati nelle tegole dei tetti: utilizzando tegole solari che si mimetizzano con i materiali tradizionali
  • Pannelli solari trasparenti o semitrasparenti: da utilizzare come vetrate o coperture di serre, permettendo il passaggio della luce
  • Sistemi fotovoltaici galleggianti: installati su specchi d'acqua come laghi artificiali o bacini idrici
  • Pannelli solari flessibili e sottili: applicabili su superfici curve o irregolari come facciate di edifici
  • Sistemi di accumulo sotterranei: batterie e sistemi di stoccaggio posizionati nel sottosuolo per ridurre l'impatto visivo
  • Integrazione con la vegetazione: utilizzo siepi perimetrali per mascherare parzialmente i pannelli

Queste soluzioni permettono di sfruttare l'energia solare e sistemi di accumulo rispettando l'estetica del paesaggio e minimizzando l'impatto visivo sull'ambiente circostante.

Creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di Point Green offrono numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici: I membri della CER possono beneficiare di un rimborso annuale.
  • Sostenibilità ambientale: Le CER utilizzano fonti di energia rinnovabile, riducendo l'impatto ambientale e le emissioni di CO2.
  • Indipendenza energetica: Le comunità diventano più autosufficienti, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.
  • Incentivi economici: Sono previsti incentivi statali per la produzione e l'autoconsumo di energia rinnovabile.
  • Sviluppo locale: Le CER promuovono l'economia locale e creano nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.
  • Innovazione tecnologica: Point Green implementa soluzioni all'avanguardia per massimizzare l'efficienza delle CER.
  • Supporto completo: Point Green offre assistenza a 360° dalla progettazione alla gestione delle CER.

Integrazione di tecnologie smart grid

L'integrazione di tecnologie smart grid nei borghi è un elemento chiave per creare comunità sostenibili e autosufficienti dal punto di vista energetico. Ecco alcuni aspetti principali:

  • Sistemi di generazione distribuita: Pannelli solari sui tetti, piccoli impianti eolici e altre fonti rinnovabili integrate nel tessuto urbano del borgo.
  • Contatori intelligenti: Permettono il monitoraggio in tempo reale dei consumi e la gestione ottimizzata dell'energia.
  • Sistemi di accumulo: Batterie di comunità per immagazzinare l'energia in eccesso e utilizzarla nei momenti di picco della domanda.
  • Gestione della domanda: Tecnologie per modulare i consumi in base alla disponibilità di energia rinnovabile.
  • Veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica: Integrati nella rete smart per bilanciare domanda e offerta di energia.
  • Piattaforme di gestione energetica: Software che ottimizzano i flussi energetici e abilitano lo scambio peer-to-peer di energia tra gli abitanti.
  • Video sorveglianza
  • Gestione delle camere per apertura porta, riscaldamento, raffrescamento, ecc

Queste tecnologie, integrate in modo armonioso con l'architettura e il tessuto sociale del borgo, permettono di creare comunità energetiche resilienti e autosufficienti, in linea con la visione di Restauro della Civiltà.

Pronto a intrapendere il tuo percorso fitness?

Contattaci oggi per iniziare il percorso che ti renderà una persona in salute e più attiva. La tua avventura fitness inizia qui.