Skip to Content

Rinascimento Green®

 Progetto recupero dei Borghi


 Contattaci

Progetto recupero dei Borghi con il Rinascimento Green®

Carissimi amici e sostenitori,

Sono Sheila Tornabene, Presidente di Point Green, e oggi voglio condividere con voi un progetto che mi sta particolarmente a cuore: il recupero dei Borghi della Maremma attraverso il nostro Rinascimento Green®.

La Maremma, con i suoi borghi antichi e il suo paesaggio mozzafiato, è un tesoro nascosto della nostra bella Italia. Questi luoghi, ricchi di storia e tradizione, sono testimoni silenziosi di un passato glorioso, ma oggi molti di essi rischiano di cadere nell'oblio. È qui che entra in gioco la nostra visione di un Rinascimento Green®.

Immaginate questi borghi che tornano a nuova vita, non come semplici cartoline del passato, ma come modelli di sostenibilità e innovazione per il futuro. Vedo già le strade acciottolate animate da giovani imprenditori, artigiani che mescolano tecniche antiche con tecnologie all'avanguardia, e comunità che prosperano in armonia con la natura circostante.

Questo progetto non è solo un investimento economico, ma un investimento nel cuore e nell'anima della nostra terra. Ogni pietra restaurata, ogni tetto rifatto, ogni piazza riportata al suo antico splendore sarà un passo verso un futuro in cui tradizione e innovazione si fondono per creare qualcosa di veramente straordinario.

Il Rinascimento Green® nei Borghi della Maremma è il nostro modo di onorare il passato mentre guardiamo al futuro. È un invito a tutti voi a sognare con noi, a immaginare un mondo in cui la bellezza del nostro patrimonio culturale si fonde con le più avanzate pratiche di sostenibilità.

Insieme, possiamo trasformare questi antichi borghi in fari di speranza, dimostrando che è possibile vivere in modo sostenibile senza sacrificare la nostra ricca eredità culturale. Questo è il vero spirito del Rinascimento Green®: rinascita, rinnovamento e rispetto per ciò che ci circonda.

Vi invito a unirvi a noi in questo viaggio emozionante. Insieme, possiamo fare la differenza, un borgo alla volta, un sogno alla volta. Il futuro della Maremma è verde, è luminoso, ed è nelle nostre mani.

Con passione e speranza,
Sheila Tornabene
Presidente di Point Green

Un'Opportunità per i Borghi

Il progetto Rinascimento Green® rappresenta un'opportunità straordinaria per far conoscere la Maremma a livello internazionale, promuovendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile che coniuga tradizione e innovazione. Questo ambizioso progetto mira a:

  • Rilanciare il turismo green: Valorizzando le bellezze naturali del borgo e promuovendo esperienze turistiche eco-sostenibili, il progetto attirerà visitatori consapevoli da tutto il mondo, interessati a scoprire un territorio ricco di storia e natura.
  • Promuovere l'enogastronomia locale: Il Rinascimento Green® porrà l'accento sulle eccellenze enogastronomiche della comunità del borgo, favorendo la diffusione di prodotti biologici e a km zero, e creando nuove opportunità per i produttori locali.
  • Ripopolare i borghi: Attraverso la creazione di nuove opportunità lavorative nel settore green e la promozione di uno stile di vita sostenibile, il progetto mira a rivitalizzare i borghi maremmani, attirando nuovi residenti in cerca di una migliore qualità della vita.
  • Offrire lavoro, dimora, natura e sostenibilità: Il Rinascimento Green® si propone di creare un ecosistema virtuoso dove lavoro, abitazione e natura si fondono in un modello di vita sostenibile, attraendo talenti e imprese innovative nel settore delle tecnologie verdi.

Modello replicabile




Questo progetto non solo contribuirà a posizionare la Maremma come destinazione d'eccellenza per il turismo sostenibile, ma fungerà anche da modello replicabile per altre regioni, dimostrando come sia possibile coniugare sviluppo economico, preservazione dell'ambiente e valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il Rinascimento Green® rappresenta una visione audace per il futuro della Maremma, capace di trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione, facendo della sostenibilità il motore di un nuovo rinascimento economico e culturale.

Contesto e obiettivi del progetto

La Toscana, rinomata per il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, ospita numerosi borghi medievali di straordinaria bellezza. Molti di questi centri storici, tuttavia, stanno affrontando sfide significative legate allo spopolamento, all'invecchiamento della popolazione e alla mancanza di opportunità economiche. Questo fenomeno mette a rischio non solo il tessuto sociale di queste comunità, ma anche la conservazione del patrimonio architettonico e culturale che le caratterizza.

L'albergo diffuso rappresenta un modello innovativo di ospitalità che può offrire una soluzione sostenibile a queste sfide. Questo concetto, nato in Italia negli anni '80, prevede la riconversione di edifici storici in unità abitative per i turisti, distribuite all'interno del borgo. A differenza degli hotel tradizionali, l'albergo diffuso si integra nel tessuto urbano esistente, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica di vita nel borgo.

Rivitalizzazione economica

Stimolare l'economia locale creando nuove opportunità di lavoro nel settore turistico e nei servizi correlati.

Preservazione del patrimonio

Incentivare il restauro e la manutenzione degli edifici storici, contribuendo alla conservazione del patrimonio architettonico dei borghi.

Contrasto allo spopolamento

Creare condizioni favorevoli per il ritorno o l'arrivo di nuovi residenti, in particolare giovani e famiglie, attratti dalle opportunità lavorative e dalla qualità della vita.

Promozione del turismo sostenibile

Sviluppare un'offerta turistica che valorizzi l'autenticità e la cultura locale, favorendo un turismo responsabile e a basso impatto ambientale.

Innovazione sociale

Incoraggiare la partecipazione attiva della comunità locale nella gestione e nello sviluppo del progetto, promuovendo coesione sociale e senso di appartenenza.

Valorizzazione delle tradizioni

Creare opportunità per la riscoperta e la promozione dell'artigianato locale, delle tradizioni enogastronomiche e delle pratiche culturali tipiche.

Sviluppo di una rete regionale

Creare sinergie tra i diversi borghi partecipanti al progetto, favorendo la condivisione di best practices e la creazione di itinerari turistici integrati.

Attraverso questi obiettivi, il progetto "Rinascimento Green®" mira a creare un modello di sviluppo sostenibile che possa essere replicato in altre regioni italiane, contribuendo alla rivitalizzazione dei piccoli centri storici e alla promozione di un turismo di qualità e rispettoso del territorio.

Digitalizzazione e smart village

Implementare soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la qualità della vita dei residenti e l'esperienza dei visitatori, trasformando i borghi in "smart villages".

Potenzialità dei borghi toscani

Potenzialità dei borghi toscani

I borghi toscani rappresentano un'incredibile opportunità per attrarre turismo estero di alta qualità durante tutto l'anno. Questi affascinanti centri storici offrono un'autentica esperienza italiana, combinando storia, cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato.

Architettura medievale e rinascimentale ben conservata
Ricca storia e patrimonio culturale
Produzione di vini e cibi locali di alta qualità
Paesaggi pittoreschi e natura incontaminata
Atmosfera tranquilla e ritmo di vita rilassato

Turisti internazionali tutto l'anno

Per sfruttare appieno questo potenziale e attrarre turisti internazionali tutto l'anno, Implementando queste strategie, i borghi toscani possono diventare destinazioni di primo piano per un turismo sostenibile e di alta qualità, contribuendo significativamente all'economia locale e alla conservazione del patrimonio culturale della regione.

Sviluppare pacchetti turistici personalizzati per diverse stagioni
Promuovere esperienze autentiche come corsi di cucina, degustazioni di vino, tour culturali, tour con workshop nei vari borghi.
Migliorare le infrastrutture e i servizi per garantire comfort durante tutto l'anno
Organizzare eventi culturali e festival che esaltino le peculiarità produttive del borgo
Collaborare con tour operator internazionali specializzati in turismo di lusso e esperienziale

Pronto a intrapendere il percorso per un borgo sostenibile?

Contattaci oggi per iniziare il percorso che renderà il borgo sostenibile, autosufficiente, popolato.